Le traduzioni del Corano
DI JOLANDA GUARDI
Le traduzioni del Corano in lingue occidentali in passato sono spesso state motivate dal desiderio di confutare quanto contenuto nel testo. Oggi, le moderne teorie della traduzione e la consapevolezza che ogni traduttore o traduttrice opera una negoziazione con il testo che traduce interpretandolo, permettono di rileggere e ripensare la traduzione dei testi sacri compreso il Corano. In questo articolo propongo una breve mappatura di alcune delle traduzioni del passato in diverse lingue soffermandomi poi su un aspetto che suscita sicuramente l’interesse oggi: da un lato come rendere visibile in una lingua diversa dall’arabo quanto linguisticamente di “femminile” è presente nel testo, dall’altro considerare le traduzioni eseguite da donne. In cosa differiscono da quelle eseguite da uomini? La traduzione è legata al genere di chi traduce: quanto influenza la traduzione di un testo come il Corano?
Leggi l’articolo completo nella versione cartacea del secondo numero di Arabesque
L’Editore raccoglie direttamente le prenotazioni all’indirizzo
acquisti@puntoacapo-editrice.com